Tradurre i brevetti: quando è necessario?

Content

Qualsiasi soggetto maggiorenne, persona fisica o giuridica, in condizione di reciprocità, può presentare domanda di brevetto e/o di registrazione. Può farlo di persona oppure tramite un consulente brevettale abilitato (mandatario) o avvocato che sia munito di apposita procura. Fondamentalmente qualsiasi cittadino italiano che abbia la residenza in Italia e ogni impresa con sede in Italia può depositare un brevetto nazionale per l’Italia.

Traduzioni di brevetti: Ecco a chi richiedere servizi di traduzioni brevettuali professionali


Quanto rapidamente potete tradurre brevetti e altra documentazione legale? Pertanto noi di Espresso Translations abbiamo scelto di fornire un servizio di traduzioni on line professionale, rapido e regolamentato. Uno dei casi in cui il costo della traduzione legale potrebbe decisamente aumentare è quello in cui fosse necessario tradurre un documento scritto in una lingua diversa dall’Italiano (ad esempio il Cinese o l’Arabo) in un’altra lingua differente dal nostro idioma (ad esempio l’Inglese). A differenza, infatti, della traduzione legale, quella giurata o asseverata necessita di una specifica procedura di autenticazione, al fine di rendere il documento tradotto ufficiale anche nel Paese in cui viene presentato. In base a questa seconda definizione, che, a nostro avviso, è fuorviante, la traduzione legale corrisponderebbe alla traduzione ufficiale di un atto, qualunque esso sia, indipendentemente da se si tratti di traduzione giurata o asseverata, traduzione certificata o traduzione legalizzata.

Tieni al sicuro i tuoi documenti

Oggi affronteremo nello specifico il tema delle traduzioni brevettuali, un tipo di traduzione estremamente tecnico che, così come le traduzioni legalizzate, richiede diverse competenze e conoscenze fondamentali. Oltre al tuo background formativo, è anche importante avere una profonda conoscenza del diritto dei brevetti e della terminologia utilizzata nei brevetti. In sintesi, i brevetti proteggono le invenzioni, i marchi proteggono il marchio ei diritti d'autore proteggono le opere creative. Ogni tipo di proprietà intellettuale ha i propri requisiti e protezioni legali specifici ed è importante comprendere le differenze tra loro al fine di proteggere adeguatamente la proprietà intellettuale. In linea di massima ogni Paese ha la sua modalità prediletta per asseverare i documenti legali ma, nonostante le modalità con cui una traduzione può essere asseverata, sottoscritto il verbale di riferimento nazionale il documento sarà riconosciuto a livello internazionale. https://graph.org/Traduzioni-farle-con-la-tecnologia-strumenti-portali-e-servizi-online-05-08

Traduzione documenti legali: tutto ciò che devi sapere

Le traduzioni legali possono includere documenti o file che fanno parte di procedimenti legali, trascrizioni di file video o audio da usare in tribunale o per l’interpretariato giudiziario da remoto. Grazie al nostro servizio personalizzato, possiamo anche determinare le lingue corrette da usare nei documenti ufficiali per un determinato paese. Una traduzione legale si riferisce alla trasposizione in una lingua diversa da quella di partenza di testi legati al sistema giuridico, come contratti, documenti giuridici, sentenze, o altre materie legali tipo documenti di proprietà intellettuale. https://parole-teste.bloggersdelight.dk/2025/05/08/traduzione-di-testi-aziendali-per-una-strategia-multilingue-efficace/ Queste figure professionali sono solitamente madrelingua con ampia esperienza in ambito giuridico, e dunque capaci di utilizzare un linguaggio tecnico specifico nel rispetto degli ordinamenti normativi sia del Paese di origine che del Paese destinatario. La traduzione certificata è richiesta, solitamente, a chi deve presentare documenti in Paesi anglofoni quali Regno Unito, Irlanda, Canada, Australia e Stati Uniti d’America. Benvenuti nel mondo dei brevetti, dove le idee si trasformano in invenzioni e l’innovazione è il carburante del progresso. Offrite benefici ai vostri clienti ottimizzando le procedure legali e favorendo i partenariati internazionali. Benvenuti nel mondo della legge, dove la giustizia è universale e il linguaggio della legalità non conosce confini. La modulistica da utilizzare per la compilazione delle domande di deposito è  reperibile nella sezione modulistica per il deposito cartaceo del sito dell’UIBM. Il deposito delle domande e delle relative  istanze presso la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano potrà essere effettuato, previo appuntamento, dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.00) presso lo Sportello n.8 – Largo C. Felice n. A causa di un malfunzionamento del software dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi che consente la ricezione cartacea delle domande allo sportello camerale,  l'Ufficio non è in grado di garantire la regolare e puntuale ricezione delle domande di deposito. Per poter asseverare e poi legalizzare la traduzione, il traduttore avrà bisogno del documento da tradurre in originale oppure in copia (autentificata, se richiesto). Translayte offre un'ampia gamma di servizi di traduzione legale per soddisfare le diverse esigenze dei nostri clienti. Per ottenere una traduzione giurata, è necessario avvalersi di un servizio di traduzioni professionali, che metta a disposizione professionisti con solida esperienza e conoscenze specifiche sia in termini di tecniche di traduzione, sia in termini di ambiti di competenza. Può essere richiesta per utilizzare in Italia un documento rilasciato all’estero in lingua straniera. La traduzione giurata è fondamentale per tutti i documenti che provengono da Paesi al di fuori dell’Unione Europea. È spesso necessaria la legalizzazione affinché il documento tradotto acquisisca valore legale decisivo.